La Campania nascosta: tre giorni immersi nella natura alla scoperta della verde Irpinia
L'Irpinia è un distretto storico-geografico che individua il territorio dell'attuale provincia di Avellino nell'entroterra campano. Terra ricca di bellezze paesaggistiche e testimonianze storiche legate alla tribu sannitica degli Hirpini, dove le acque danno vita a cascate incastonate in boschi misteriosi, scenario di antiche leggende.
DESCRIZIONE
Nel Parco Regionale dei Monti Picentini, il suggestivo borgo medioevale di Quaglietta, con il suo intrico di vicoli e case in pietra, si snoda fino alla sommità del monte dove si trova il castello che domina la valle del Fiume Sele.
Il soggiorno è previsto presso l'Albergo Diffuso Quaglietta, sintesi di un originale progetto che racchiude in sé il desiderio di dare vanto ad un territorio pieno di tesori naturali., testimonianza del significato della resilienza di una città.
Un Albergo che ti riporta indietro nel tempo, in un’atmosfera magica e lontana. Dotato di tutto il necessario per farti vivere un’esperienza fuori dal comune.
Da €269/persona*
Gruppo di 4+ persone
*il prezzo varia sulla base del numero di partecipanti
Cancellazione gratuita fino a 10 giorni prima del check-in!
I DETTAGLI DELLA PROPOSTA
1° GIORNO
Per il primo giorno è previsto l’arrivo nel Borgo di Quaglietta e check-in alla reception dell’Albergo diffuso, con un aperitivo di benvenuto per gli ospiti.
Nel primo pomeriggio ci si sposterà a Laviano, dove si visiteranno i ruderi dell’antico maniero medioevale passeggiando fino al maestoso Ponte Tibetano, sospeso a più di ottanta metri d’altezza e caratterizzato dalle tipiche “vibrazioni” provocate dal vento.
Da qui avrà inizio un percorso trekking della durata di circa due ore.
Verso le ore 20.00 è prevista una cena al ‘Silarus’, il ristorante-pub interno al Borgo di Quaglietta; qui sarà possible gustare una tavola ricca di prodotti tipici locali e concedersi un bicchiere di vino ricco di storia e profumo.
2° GIORNO
Dopo la prima colazione nel Borgo, si raggiunge in auto il borgo di Valva.
Da qui inizia l’escursione (con guida-accompagnatore) su sentiero montano fino alla sommità della montagna che sovrasta il paese, alla scoperta della grotta di San Michele, un anfratto naturale con annessa cappella, risalente all'anno mille.
Il pranzo è libero, sarà quindi possibile rifocillarsi con una colazione a sacco o in alternativa pranzare a Valva: Trattoria Diana ’80, raggiungibile a piedi.
Successivamente (per 15:30 – 17:30) è prevista una visita (con guida locale) al magnifico complesso del Castello e Giardino storico dei D’Ayala-Valva , attualmente in fase di restauro e si potrà godere un reperto unico nel suo genere: il "teatro di Verzura", costruito tra le siepi, dalle quali spuntano curiosi spettatori di marmo!
L’itinerario procede dalla grotta delle meraviglie a quella dei trabocchetti, per un’esperienza ricca di momenti indimenticabili.
Si potrà poi gustare la cena al ‘Silarus’.
3° GIORNO
Ricca colazione e si parte per un trekking nel verde montano, da Calabritto fino all’arrivo al Santuario rupestre della Madonna del fiume: si dice sia caro ai devoti e alle donne in dolce attesa!
A metà percorso visita alle cascate Bard’natore con possibilità di sostare per un bagno rigenerante.
(È possible consumare un pranzo al sacco durante questo cammino.)*
E’ prevista infine la cena al Silarus.
I NOSTRI CONSIGLI:
Il primo giorno, finita la cena, consigliamo di raggiungere il castello sopra l'albergo diffuso attraverso un percorso intagliato nella roccia; si cammina nella notte, vivendo un’incantevole esperienza avvolti da un’atmosfera rilassante e meditativa.
Il secondo giorno consigliamo un bagno caldo di notte nelle Terme Capasso a Contursi (opzionale) (acqua sulfurea che sgorga tutto l’anno a 50°) per un’esperienza dagli incredibili effetti curativi, sia per il corpo che per la mente.
(Prenotazione individuale in loco).
*Il terzo giorno, nel pomeriggio si potrà visitare in auto un punto tra i più belli e panoramici d’Irpinia: il Santuario della Madonna della Neve, dove tanti anni fa nevicò in un giorno d’agosto indicando così dove erigere questa chiesa.
IL PREZZO INCLUDE
-
3 notti in Camera Doppia
-
Drink di benvenuto
-
3 Colazioni
-
3 Cene presso il Ristorante- Pub Silarus
-
4 attività nella natura con guida per mezza giornata
-
Ponte tibetano
-
Visita ad un giardino storico
SUPPLEMENTI
-
Bagno nelle terme di notte, da acquistare in loco, €15-20/p.p.
Attivo protocollo di servizio attività di prevenzione COVID-19